2021: TEMPO DI BUONI PROPOSITI
“Lo sento, il 2021 è l’anno in cui troverò la mia anima gemella!”
“Senz’altro quest’anno riuscirò a leggere più libri!”
“Quest’anno finalmente riuscirò a perdere peso!”
Ogni anno circa il 40% degli adulti formula almeno un proposito di cambiamento: dedicare più tempo agli amici, fare regolare esercizio fisico, trovare un lavoro migliore, trasferirsi in una nuova casa, smettere di fumare, organizzarsi meglio, spendere meno, godersi di più la vita, imparare qualcosa di nuovo, ecc.
Perché è così comune prefiggersi buoni propositi a inizio anno?
In psicologia si chiama “effetto nuovo inizio”.
Non solo l’inizio dell’anno, ma anche un cambio di stagione, il primo del mese, il lunedì e perfino l’alba possono darci l’energia adatta per un cambiamento.
Più questi riferimenti temporali sono riconosciuti a livello collettivo o significativi per l’individuo (per es. l’anniversario di un lutto o della fine di una relazione), maggiore è la loro presa su di noi.
Attribuiamo a date precise il potere di separare ciò che stiamo stati da quel che siamo e che potremmo diventare.
Si ha la sensazione che, da quel momento in poi, tutto potrà essere diverso.
Si sono commessi degli errori? Può essere, ma ora c’è la possibilità di ricominciare da capo.
Il passaggio dell’anno porta con sé la nozione di svolta, così universale e tangibile da essere sfruttata molto anche nei processi decisionali legati all’acquisto. Ecco anche perché nei primi giorni di gennaio fioriscono gli sconti e offerte imperdibili sugli abbonamenti annuali.
E’ davvero utile fare buoni propositi?
Spesso sono destinati a fallire, ma chi li fa ha 10 volte più probabilità di raggiungere i propri obiettivi di chi non ci prova neanche con il pensiero.
La prova viene da uno studio dell’Università di Scranton (Usa), in cui un campione di persone è stato seguito per sei mesi attraverso interviste telefoniche: la metà dei partecipanti aveva espresso buoni propositi per il nuovo anno mentre la restante parte, pur avendo individuato un comportamento problematico che desiderava cambiare, non stava seriamente pensando di impegnarsi per questo.
Dopo sei mesi, il 46% delle persone che aveva preso la decisione di migliorare un aspetto della sua vita stava ancora andando forte nel perseguire i propri obiettivi, mentre solo il 4% di chi si limitava a desiderare di migliorare aveva realmente cambiato comportamento.
Cosa c’è di diverso quest’anno?
Quest’anno a remare contro può esserci anche la difficoltà nel lasciar andare tutto lo sconforto e la negatività che abbiamo accumulato durante il 2020.
Non è facile fare programmi in tempi di incertezza, ancora non sappiamo quando le cose torneranno alla normalità.
Eppure, sembra paradossale, ma proprio quest’anno guardare al futuro è più utile che mai.
Progettare la nostra crescita personale e i nostri obiettivi può restituirci quel senso di sicurezza e di controllo sulla nostra esistenza che la pandemia rischia di toglierci.
Inoltre, il tempo del lockdown ci ha dato l’opportunità di ragionare di più sui noi stessi, e questo si rifletterà anche sulla lista dei nostri obiettivi.
Questa pandemia ha ritarato in qualche modo le priorità, aiutandoci a capire quali siano i veri valori e quanto tutti siamo profondamente connessi. Quando si vive un forte dramma collettivo, come quello che abbiamo sperimentato nel 2020, spesso le persone tendono a concentrarsi su obiettivi più significativi e profondi che riguardano non solo la propria vita.
Piuttosto che fare un elenco incentrato solo su di noi, quindi, è bene pensare anche a buoni propositi che possano aiutarci a relazionarci meglio con gli altri e a supportarli.
Pensare a come possiamo dare il nostro contributo al mondo non solo fa bene agli altri, ma migliora anche la qualità della nostra vita.
Nel prossimo articolo vi darò qualche consiglio per riuscire a realizzare i buoni propositi di questo tanto atteso 2021.
STAY TUNED!
Credi che questo articolo ti possa essere utile? Vorresti approfondire alcuni temi o aggiungere altre considerazioni?
Scrivimi in privato all’indirizzo dott.silviadecarli@gmail.com.
Sarò lieta di potermi confrontare direttamente con te!