LA COPPIA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
Il virus ha messo in pausa gli amori a distanza, a dura prova i conviventi in crisi e gli amanti. Ha lavorato ai fianchi delle persone sole e duellato con la scarsa pazienza degli adolescenti.
C’è chi, in questo periodo di emergenza, ha rafforzato profondamente il rapporto col proprio partner, adottando strategie e modi fantasiosi per resistere alle intemperie; altri, invece, hanno visto la propria storia andare in mille pezzi.
Non se l’è passata bene nemmeno la coppia fissa, costretta a condividere le giornate all’interno delle mura domestiche. Senza dimenticare i single o chi è stato costretto a vivere con un compagno violento in casa.
Gli ambienti condivisi sono diventati generatori di tensione e di ansia. “Ansia da condivisione”, tanto rischiosa e altrettanto frequente di quella da separazione.
Questo perché la “giusta distanza” in amore è assolutamente indispensabile per mantenere un buon equilibrio di coppia, per far sì che la coppia diventi longeva e non asfittica, e per mantenere in vita il desiderio sessuale. Un abuso temporale dell’altro e una convivenza forzata potrebbero facilitare liti frequenti, efferati scambi verbali, sino ad arrivare a una sorta di intolleranza o saturazione psico-fisica.
Il rischio principale all’interno di una coppia è quello di non comprendere i comportamenti dell’altro quali sintomi del disagio che sta vivendo in seguito all’esperienza vissuta, e dunque di reagire con insofferenza o rabbia di fronte alle sue fragilità. L’esito potrebbe essere quello di allontanarsi sempre più uno dall’altro, prima sul piano della comunicazione, poi sul piano sia affettivo che fisico.
STRATEGIE DI COPPIA PER SUPERARE IL TRAUMA DELLA PANDEMIA
La coppia si conosce e ridefinisce nel corso dell’intera vita, e va incontro ad un susseguirsi di momenti critici da risolvere ed elaborare.
Certamente la quarantena ha messo alla prova la capacità della coppia di affrontare in maniera comune e costruttiva pericoli e limitazioni. Superare la quarantena evidenzia la capacità della coppia di fare fronte comune, di contrastare i propri bisogni individuali per fare spazio a quelli condivisi, in maniera matura e stabile.
A tal proposito, vi presento alcune strategie che potrebbero essere utili proprio per raggiungere questo obiettivo.
1) Comprendere la causa delle emozioni proprie e dell’altro:
Allargare lo sguardo a tutta la gamma dell’emotività che si può scatenare nelle relazioni di coppia a seguito della pandemia: la rabbia, l’impotenza, la paura, la disperazione e l’angoscia. Ricondurre tali emozioni all’evento che le ha scatenate è fondamentale per bloccare l’effetto deleterio che ha luogo quando esse non vengono rielaborate.
2) Coltivare il dialogo:
Questa è una situazione nuova per tutti, non ci sono ricette, ma la comunicazione delle proprie emozioni e dei propri stati d’animo all’interno della coppia è fondamentale. Poter dire all’altro come ci si sente, cosa manca o cosa potrebbe renderci felici o tristi, è una buona ricetta. La tendenza nelle coppie è quella di desiderare che l’altro capisca come ci sentiamo senza doverlo comunicare. Si tratta di un errore comune che, a maggior ragione in una situazione di stress e di insicurezza, potrebbe mettere in crisi la relazione.
3) Recuperare e preservare l‘intimità di coppia:
Ritrovare nei ricordi un “luogo sicuro” nel quale la coppia ha vissuto momenti di felicità, un luogo che racchiude ricordi belli per entrambi i partner e che può donare quel pizzico di serenità per affrontare la situazione difficile. La sessualità non deve essere trascurata, ma riscoperta. Riscoprirla partendo dalla dimensione dell’innamoramento è una buona strategia per riaccenderla. Un buon libro o un film d’amore guardato insieme può riattivare le sensazioni “smarrite” . Cercare di dimostrare tutti i giorni l’apprezzamento, l’affetto e l’attrazione che provate nei confronti del partner. A tale scopo è essenziale, e può essere anche divertente, fare dei complimenti al partner, sorprenderlo/la con un abbraccio, un bacio o flirtare con lui/lei.
4) Ritrovare i propri spazi individuali:
In una relazione è essenziale che ogni persona abbia il proprio spazio e che mantenga il proprio Io individuale. Se fate da soli qualcosa che vi piace e vi diverte, quanto rivedrete il partner, sarete più rilassati e avrete qualcosa da condividere. L’organizzazione del proprio spazio è bene che sia costruttiva e non monotona. Ritagliarsi un proprio spazio per leggere, per aggiornarsi, per portare a termine un lavoro iniziato, per dedicarsi alla cura di se stessi o magari a tutti quegli hobby lasciati in sospeso a causa della vita frenetica.
Credi che questo articolo ti possa essere utile? Vorresti approfondire alcuni temi o aggiungere altre considerazioni?
Scrivimi in privato all’indirizzo dott.silviadecarli@gmail.com.
Sarò lieta di potermi confrontare direttamente con te!