LA GELOSIA VI CREA PROBLEMI?

LA GELOSIA VI CREA PROBLEMI?

LA GELOSIA VI CREA PROBLEMI?

Tutti noi, a volte, proviamo gelosia.
La vera questione da considerare è: nel vostro caso, la gelosia è diventata un problema?
Provare sentimenti è un vostro diritto, tuttavia è importante osservare che impatto ha la gelosia sulla vostra vita quotidiana.
Per questo, è bene valutare se essa è diventata un ostacolo per le vostre relazioni più importanti.

Per farvi un’idea dei pensieri, sentimenti e comportamenti provocati dalla gelosia, potete compilare il seguente questionario.
Cercate di rispondere a ogni domanda nel modo più veritiero possibile.
Non provate a dare una risposta razionale, ragionevole o equilibrata.
Non ci sono risposte giuste o sbagliate.

Valutate con che frequenza la gelosia ha suscitato in voi i seguenti comportamenti, pensieri e sentimenti.
Scrivete su un foglio i numeri corrispondenti alle vostre risposte.

0 – Mai
1 – Raramente
2 – A volte
3 – Spesso
4 – Sempre


1) Mi innervosisce sentire parlare delle relazioni passate del/la vostro/a partner.
2) Mi paragono ai suoi/alle sue partner del passato e mi sento in difetto.
3) Pretendo di essere presente anch’io nelle occasioni sociali a cui partecipa il/la partner.
4) Quando parla con persone dell’altro sesso, cerco di interrompere la conversazione.
5) Gli/le chiedo di chiamarmi spesso quando siamo lontani.
6) Gli/le chiedo con chi ha parlato, o vicino a chi si è seduto/a, quando si trovava senza di me.
7) Chiedo ad altre persone se sanno qualcosa di ciò che è accaduto durante quell’uscita.
8) Leggo le e-mail o i messaggi che scambia con altri, lo/la controllo sui social network.
9) Controllo il suo navigatore GPS per scoprire dove è andato/a.
10) Gli/le chiedo di assicurarmi che mi posso fidare di lui/lei.
11) Se sospetto che mi nasconda qualcosa, mi chiudo in me stesso/a e/o evito rapporti sessuali con lui/lei.
12) Lo/la accuso di essere interessato/a a qualcun altro.
13) Lo/la imploro di non flirtare con altri.
14) Lo/la critico o spargo voci negative sulle persone che secondo me gli/le possono interessare.
15) Cerco di farlo/a sentire in colpa.
16) Cerco di provocarlo/a per far scoppiare una lite quando sono geloso/a.
17) Lo/la seguo per scoprire che cosa sta facendo.
18) Lo/la minaccio di chiudere il rapporto o di chiedere la separazione o il divorzio.
19) Mi è capitato di essere violento/a a causa della gelosia.
20) Cerco di impedirgli/le di lasciarmi.
21) Flirto con altre persone per farlo/la ingelosire.
22) Mi innervosisco quando frequenta colleghi o amici del sesso opposto che può considerare attraenti.
23) Mi innervosisco se tocca o si avvicina troppo a qualcuno, o se balla con altre persone.
24) Mi innervosisco se una persona dell’altro sesso mostra interesse per il mio/la mia partner.
25) Penso che, se lui/lei trova interessanti e attraenti altre persone, questo significa che io sono inferiore.
26) A causa della gelosia, alcune mie relazioni sono terminate all’improvviso.
27) Mi accorgo di non riuscire ad allontanare i pensieri e sentimenti di gelosia.
28) Mi accorgo che la gelosia mi controlla, impedendomi di prendere decisioni lucide.
29) A volte mi sento senza speranza riguardo alla possibilità di vivere un rapporto senza cadere preda della gelosia.
30) La gelosia mi ha fatto dire cose di cui poi mi sono pentito/a.

Se avete dato la risposta «A volte» per 4 o più domande, è possibile che la gelosia costituisca un problema per la vostra relazione attuale o per quelle passate.
Se avete totalizzato un punteggio maggiore di 12, probabilmente la gelosia vi sta causando dei disagi significativi.

Tutto questo non intende insinuare che non avete il diritto di provare i vostri sentimenti: lo scopo di questo articolo è aiutarvi a capire in che misura questi sentimenti occupino la vostra mente, vi controllino e interferiscano con le vostre relazioni.

Se vi rendete conto che, nonostante tutti i tentativi di tenere a freno la vostra gelosia, non siete ancora riusciti a venirne fuori e non sapete più cosa fare, potrebbe essere arrivato il momento di rivolgervi ad uno psicologo, che vi aiuti a sviluppare le risorse necessarie per iniziare a costruire nuove relazioni, finalmente sane e soddisfacenti.

Credi che questo articolo ti possa essere utile? Vorresti approfondire alcuni temi o aggiungere altre considerazioni?

Scrivimi in privato all’indirizzo dott.silviadecarli@gmail.com.

Sarò lieta di potermi confrontare direttamente con te.



Condividi su:
Torna in alto